• it Italiano
  • en English
No Result
View All Result
Blog - Groppetti Luxurystore
  • Blog
  • Designers
  • Chi siamo
  • Shop Online
  • Contatti
  • Blog
  • Designers
  • Chi siamo
  • Shop Online
  • Contatti
No Result
View All Result
Blog - Groppetti Luxurystore
Home Abbigliamento

Moncler festeggia a Milano il 70esimo compleanno tra star e ballerini del Teatro alla Scala

10/11/2022
in Abbigliamento, Donna, Uomo
Moncler festeggia a Milano il 70esimo compleanno tra star e ballerini del Teatro alla Scala
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Settant’anni e non sentirli. Si potrebbe celebrare e decantare in questo modo la straordinaria ricorrenza di Moncler che, nei giorni scorsi, ha incantato Milano e non solo. Un brand, quello francese, che ha fatto la storia del piumino trasformandolo da capo destinato alla classe operaia a must have iconografico. Chi oggi, infatti, dice piumino dice Moncler e l’incredibile compleanno festeggiato in piazza Duomo nei giorni scorsi non è altro se non la ciliegina sulla torta di un marchio che non smette mai di stupire.

Da Anne Hathaway a Blanco: tutti in piazza Duomo per Moncler70

Non poteva che essere la fashion week di Milano la degna cornice di un evento storico; Moncler ha scelto infatti piazza Duomo per una sfilata irripetibile in omaggio ai 70 anni del brand. Numerosi i vip a sfilare sul red carpet tra cui l’attrice Anne Hathaway e il cantante tanto amato dai giovani e vincitore dell’ultimo festival di San Remo, Blanco. Protagonista assoluta della celebrazione, l’iconica giacca Maya, che ha connesso simbolicamente le origini del marchio con il suo futuro. La performance è stata inaugurata dalla prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Virna Toppi, che ha svelato un cast composto da 1952 talenti — in omaggio all’anno di fondazione di Moncler — che hanno dipinto di bianco la piazza. Ogni performer, infatti, presentava il capospalla in edizione speciale Moncler Maya 70 appositamente realizzato per l’anniversario. Lo spettacolo è stato curato dal coreografo Sadeck Berrabah (Sadeck Waff), che ha diretto 700 ballerini, 200 musicisti, 100 coristi, 952 modelli. L’evento, aperto al pubblico, ha visto la partecipazione di ben 18mila persone.

Moncler, un po’ di storia del brand

Era il 1952 quando René Ramillon e Andrè Vincent crearono Moncler, crasi di Monestier-de-Clermont, il villaggio di montagna ai piedi delle Alpi francesi, vicino Grenoble sede dell’iconico brand. Il piumino era ben lontano, però, dai fasti di oggi: questo tipo di capospalla veniva, infatti, principalmente utilizzato dalla classe operaia costretta a proteggersi dal freddo della fabbrica.

A intuirne le potenzialità è stato l’alpinista Lionel Terray e, con una di quelle che oggi chiameremmo collab, nacque “Moncler per Lionel Terray”. Nel 1954 i piumini vennero scelti per equipaggiare la spedizione italiana sul K2 – culminata nella conquista della seconda vetta più alta del mondo – mentre l’anno successivo per quella sul Makalù. Se nel 1968 Moncler, incontrando il destino dei Giochi Olimpici Invernali a Grenoble, diventa la firma della squadra francese di sci alpino, è solo nei primi anni Settanta che il duvet si trasforma in quello che conosciamo oggi indossato in seguito anche dallo 007 Roger Moore. Il modello Nepal, infatti, viene ideato con spalline in pelle per appoggiare gli sci senza danneggiare il tessuto, e così la sinergia fra il design, la tecnologia e la funzionalità che caratterizza l’identità Moncler ha preso la forma di un piumino.

A decretare il boom di Moncler la Milano da bere in cui il puffer jucket francese era un oggetto iconico e immancabile (basti pensare che in quel periodo il brand vendeva circa 40mila pezzi in tutto il mondo di cui 30mila solo nell’area della città lombarda). Le cerniere erano state sostituite dai bottoni e, con la direzione creativa di Chantal Thomass, erano stati introdotti i bordi in pelliccia, il satin e i tessuti reversibili ma è solo nel 2003, con l’ingresso di Remo Ruffini – oggi Presidente e Amministratore Delegato – che il piumino Moncler diventa “il piumino”.

Come riconoscere un Moncler originale

Unici ed iconici: ecco perché i giacconi Moncler vengono presi spesso di mira dalle contraffazioni. Come fare quindi a riconoscere un Moncler originale? Per fronteggiare la spinosa questione nel 2016 il brand ha adottato l’RFID, ovvero il sistema anti-contraffazione tramite la Radio Frequency IDentification. Moncler ha dunque associato un chip identificativo attraverso il quale è possibile verificare l’autenticità del prodotto procedendo semplicemente allo scanner del QRcode tramite smartphone, o registrando il tag NFC, il tutto attraverso la stessa app a portata di download. L’autenticità del capo può essere anche verificata immettendo i dati attraverso le istruzioni del sito code.moncler.com. Sono sempre i dettagli, ad ogni modo, a fare la differenza: i piumini Moncler sono realizzati in nylon giapponese, una tipologia di tessuto brevettata per proteggere contro i principali agenti atmosferici outdoor. Le imbottiture sono in piuma d’oca e all’interno del giubbotto il tutto è raffigurato dal classico fumetto Moncler.

Una linea di merito va poi al packaging: molte scatole sono dotate di apertura e chiusura magnetica; anche i bottoni si rivelano importanti nella verifica della contraffazione: i bottoni di un Moncler falso hanno incisioni asimmetriche.

Dove acquistare la collezione autunno inverno 2022 2023 di Moncler

Groppetti Luxury Store è il punto di riferimento online, e non solo, per l’acquisto della collezione autunno inverno 2022 di Moncler (www.moncler.com).

Groppetti Luxury Store è altresì un negozio fisico: si trova in Via Nazionale, a San Paolo d’Argon, la strada per Lovere, sotto le colline bergamasche. Alta Moda a portata di mano e di click con un servizio di consegne a domicilio puntuale ed efficiente.

Tags: Abbiagliamento uomoAbbigliamento donnaautunno inverno 2022 2023MonclerMoncler70
Previous Post

MVP Wardrobe di Maria Vittoria Paolillo porta in casa l’alta moda

Next Post

Fay, l’eleganza e la praticità del quattro ganci per ripararsi durante la stagione fredda

Cerca

No Result
View All Result

Groppetti Luxurystore

Blog – Groppetti Luxurystore

Contact Us

Via Nazionale, 62
24060 San Paolo d'Argon
Bergamo, ITALY
Tel: +39 035 958084
WhatsApp: +39.331.4014806
Mail: eshop@groppetti.eu

Categorie

  • Abbigliamento
  • Borse
  • Calzature
  • Donna
  • Giacche
  • Non categorizzato
  • Uomo

Facebook

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Instagram

Groppetti Luxury Store

Groppetti Luxury Store, situato in Via Nazionale, a San Paolo d'Argon, strada per Lovere, sotto le colline bergamasche, è un punto di riferimento per la moda.

Categorie

  • Abbigliamento
  • Borse
  • Calzature
  • Donna
  • Giacche
  • Non categorizzato
  • Uomo

Tags

Abbiagliamento uomo Abbigliamento Abbigliamento donna Ash Atlantic Stars Autunno-Inverno 2022 autunno inverno 2022 2023 autunno inverno 2023/24 Barrow Borsa Calzature Calzature uomo Canada Goose Capi Autentici capispalla invernali Cappotti Ecosostenibile Etro Fall-Winter 2022 fashion Giacche Gianni Chiarini Herno inverno 2022-2023 Jeans Missoni Moda donna Moda uomo Moma Shoes Moncler Moncler70 Mou Pierre-Louis Mascia Pinko piumino profumo donna profumo uomo Scarpe Sneakers Veja Versace Versace Jeans coulture Versace Jeans Couture Waterproof women's clothing

© 2021 Groppetti S.n.c. - VAT ID IT00379660160 - Privacy Policy - Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Blog
  • Designers
  • Chi siamo
  • Shop Online
  • Contatti

© 2021 Groppetti S.n.c. - VAT ID IT00379660160 - Privacy Policy - Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
  • Italiano
  • English (Inglese)